IT|DE|EN
25.01.2017

I progetti pubblici fatti in casa

Corriere del Ticino


Due esempi concreti. Il primo: il Comune di Bedano intende eseguire il progetto per le nuove elementari all’interno del proprio ufficio tecnico. Il secondo: la città di Bellinzona intende eseguire il progetto per la ristrutturazione della scuola nord all’interno del proprio ufficio tecnico. Queste due iniziative, che di principio dovrebbero sottostare alla LCPubb, impongono qualche riflessione. Il progetto è l’ideazione e la rappresentazione grafica di un’attività creativa necessaria per la costruzione di un’opera. La riuscita di ogni progetto presuppone il buon funzionamento della relazione tra il committente che esprime le sue richieste e architetti e ingegneri che le sviluppano dialogando con il committente. Il progetto è la sintesi delle numerose componenti necessarie ad organizzare la costruzione, che sono di natura funzionale, strutturale (geologia, statica), tecnica (riscaldamento, sanitario, ventilazione), ambientale (emissioni, Minergie), contestuale (storia, urbanistica), legale (norme edilizie), esecutiva (management), procedurale e finanziaria. Che il progetto sia piccolo o grande, la complessità risulta essere, nella stragrande maggioranza dei casi, la medesima, e la professionalità deve essere altrettanto grande. Se sul territorio vediamo pochi risultati convincenti è perché troppo spesso viene sottovalutato il compito. Troppi pensano di sapere tutto e sapere meglio, procedendo in modo improvvisato e autonomo. Il fai-da-te, anche a livello di committenti pubblici, sembra farsi strada.
Le amministrazioni devono gestire e garantire il buon funzionamento delle attività pubbliche e delle sue istituzioni. Sono note le posizioni dei vari schieramenti politici in merito a quanto lo Stato debba intervenire. Di fatto e per ora viviamo in un regime liberale, nel quale la maggioranza dei cittadini vuole uno Stato che svolga i compiti fondamentali stabilendo le regole che garantiscano di sviluppare liberamente le capacità creative dei cittadini, che hanno democraticamente scelto di vivere e lavorare in un sistema di libero mercato. Elemento fondamentale dello Stato liberale è la separazione dei poteri tramite una precisa attribuzione delle competenze. In materia di opere pubbliche, il ruolo dell’ente pubblico è quello del committente. Un compito fondamentale, perché comporta la responsabilità di prendere decisioni. L’assunzione di questa responsabilità non consente né scorciatoie né deleghe, ma solo grande serietà e capacità di definire bene le competenze.
Senza una collaborazione coordinata, un team di professionisti non può produrre un buon risultato. Come misurare la professionalità dei tecnici e la qualità del risultato? Come nello sport, la valutazione deriva dalla messa a confronto di diverse proposte progettuali. Non basta saper camminare: se si vuole vincere una gara occorre allenarsi e mettersi in competizione. L’attività del costruire ha una forte valenza pubblica, perché ogni costruzione modifica il paesaggio che tutti noi viviamo e condividiamo: quindi, perché non dovrebbe valere il principio di selezionare gli attori misurando la loro professionalità attraverso una messa a confronto delle loro proposte progettuali?
Ritornando ai nostri due esempi concreti, c’è da chiedersi cosa induca i Municipi di Bedano e Bellinzona a fare tutto in casa, omettendo di riconoscere i principi fondamentali relativi ai processi e alle competenze. Decisioni prese forse alla leggera, forse ingenuamente, o forse premeditate, hanno in fondo un significato politico preoccupante, che ci ricorda la condizione in cui si viveva in qualche paese del passato remoto, dove lo Stato voleva intervenire in tutto e per tutti, riducendo i propri cittadini a funzionari senza voce.
A Bellinzona, dunque, si intende procedere con il progetto di risanamento della scuola nord, composta da due mirabili edifici storici tutelati dai Beni Culturali. Nonostante si tratti di un intervento di risanamento globale, con un investimento plurimilionario, sentiamo dire che si tratta di semplici interventi che possono essere elaborati da un dipendente dell’ufficio tecnico. In realtà, ci vorrebbe una ponderata valutazione tecnico-culturale per decidere se sia ragionevole o meno applicare ad esempio lo standard Minergie ad uno stabile storico, invece, si procede ad eseguire da una decisione a prioristica, senza approfondimento delle conseguenze progettuali. Chi elaborerà il progetto è poi lo stesso che firmerà la domanda di costruzione, che la verificherà e poi si assumerà la responsabilità di eventuali errori? Di fronte a tanta confusione, mi chiedo: cosa ci possiamo aspettare da questo Dicastero territorio, a livello di gestione territoriale dei complessi temi derivanti dall’aggregazione della grande Bellinzona?
A Bedano si è fatto correttamente uno studio di fattibilità per la costruzione delle nuove elementari. Normalmente questo passo è la necessaria premessa per proseguire, come prevede la legge, con la progettazione da acquisire attraverso il concorso. Invece no, il Municipio ha optato per la progettazione all’interno dell’ufficio tecnico, rafforzandolo con l’assunzione di un nuovo collaboratore tramite pubblicazione su foglio ufficiale. Tra gli atti da consegnare si chiedeva il certificato di stato civile, dispensando i domiciliati nel Comune. Vista tanta creatività, cosa ci si dovrà aspettare a livello progettuale da chi mette in moto una così meschina procedura, che in modo lampante cerca di limitare la partecipazione, magari premeditata?
Questi due casi, simili tra loro, sono molto preoccupanti e dimostrano una evidente difficoltà di gestione della cosa pubblica, una sottovalutazione del caso concreto, delle proprie competenze, delle procedure e delle responsabilità. Ora spetta ai politici reagire e assumersi le responsabilità che la legge attribuisce loro.